L’universo dei vini effervescenti si rivela tanto complesso quanto affascinante. Lo champagne, questo vino sinonimo di festa e raffinatezza, è accessibile a tutti, eppure il suo acquisto merita attenzione e discernimento. Nelle righe che seguono, vi svelo le chiavi per evitare le insidie e rendere l’acquisto della vostra prossima bottiglia un’esperienza tanto frizzante quanto il suo contenuto. Novizio o amatore illuminato, questi consigli vi guideranno verso la scelta migliore per i vostri momenti di celebrazione.
Sommario
Come evitare le trappole della vendita di vino effervescente?
Lo champagne è sicuramente il prodotto di lusso più accessibile che ci sia. È possibile acquistare una bottiglia di questo vino prestigioso per meno di 20 euro. E questo è molto facile, dato che acquistare champagne è di una semplicità infantile. Si trovano rivenditori a ogni angolo di strada o quasi.
Che sia direttamente dal produttore, al supermercato, da un enotecario, in un minimarket di quartiere, su Internet, da un catering… le opportunità non mancano. Ma attenzione a non sbagliare, perché prima di precipitarsi sulla prima bottiglia che capita, ci sono alcune regole da conoscere.
Acquisto di champagne direttamente dal produttore
Acquistare il proprio champagne direttamente dal vignaiolo o dalla maison de champagne presenta il vantaggio di rifornirsi direttamente alla fonte e di non doversi preoccupare delle condizioni di conservazione del proprio champagne.
La maggior parte dei produttori pratica tariffe identiche, e a volte anche superiori, a quelle della distribuzione. Su questo punto, quindi, si farà raramente un risparmio. Acquistare direttamente dal produttore implica spesso l’acquisto in multipli di 6, il che può essere una limitazione per chi desidera scoprire una gamma senza necessariamente acquistarne grandi quantità.
Acquistare direttamente dal produttore spesso richiede anche di recarsi sul posto, il che permette di scoprire il dominio, i metodi di produzione del vino e, a volte, la personalità del vignaiolo o del capo cantina. Alcuni accettano di spedire le bottiglie di champagne, ma ovviamente bisogna pagare le spese di spedizione. Infine, è importante notare che alcune maison o alcuni produttori non vendono direttamente alla proprietà.
Non tutti i rivenditori sono uguali
È sicuramente il modo più semplice per acquistare champagne, ma attenzione, la serietà del rivenditore dipenderà da molte cose. A partire dalla scelta. Non si trovano gli stessi champagne in tutti gli enotecari e ancor meno in tutti i negozi.
«Molte maison rifiutano di essere vendute nei supermercati, ritenendo che ciò deprezzerebbe la loro immagine.»
C’è anche una questione di volume, poiché i supermercati impongono volumi importanti che non tutte le maison e quasi nessun vignaiolo sono in grado di fornire. Si può anche criticare le condizioni di conservazione di alcune catene che espongono le bottiglie di champagne alla luce diretta, il che danneggia rapidamente lo champagne.
Negli enotecari, si trova una selezione generalmente più raffinata, specialmente negli enotecari indipendenti che si impegnano a offrire prodotti fuori dagli schemi. Se il numero di referenze è comunque limitato, è spesso di alta qualità.
E lo champagne su Internet?
È difficile per noi parlare male della vendita di champagne online, perché è anche il nostro mestiere qui da Plus de Bulles. Offre sia una vasta scelta, prezzi competitivi e un servizio di consegna pratico e comodo.
Ma come per tutti gli acquisti a distanza, è importante scegliere bene il rivenditore, assicurarsi della sua serietà e della qualità del suo servizio. Ma una volta fatta questa scelta, la vendita online sembra la soluzione migliore, quella che combina scelta, prezzo e servizio.


J’ai fondé Plus de Bulles en 2007 avec l’idée de montrer que derrière le mot champagne se cachaient une infinité de nuances et de styles. Depuis lors, je parcours la Champagne à la découverte de nouveaux talents et de précieuses pépites à partager.