Tutte le informazioni essenziali, e in particolare la classificazione di uno champagne, si trovano sulla sua etichetta, a patto di sapere come leggerla e comprenderla. Ecco cosa faremo subito.
Sommario
Le menzioni obbligatorie dell’etichetta di champagne
- La prima cosa, forse la più importante, è l’appellation Champagne. Questa garantisce che si tratti effettivamente di un vino spumante prodotto su vigneti appartenenti all’area di denominazione.
- Si trova poi il marchio, che si tratti di un vignaiolo o di un marchio commerciale di una grande casa.
- Si legge poi il nome o la ragione sociale dell’elaboratore dello champagne, nonché il nome del comune in cui si trova la casa di champagne. Attenzione, però, i grappoli utilizzati per produrre la cuvée non provengono necessariamente da questo comune.
- Segue il tipo di cuvée: Brut, Extra-Brut, Demi-Sec, Sec, che indica la dose di zucchero della cuvée. L’Extra-Brut è il meno dolce, al contrario, il Sec è il più dolce.
- Come su tutte le bottiglie di alcol, si trovano anche il grado alcolico e la capacità della bottiglia. Si trova anche, se del caso, la specificità della cuvée, come lo champagne Blanc de Blancs, Millésimé, Rosé…
- Infine, si trovano informazioni più tecniche sull’elaboratore della cuvée. In particolare, il suo numero di immatricolazione e soprattutto il suo stato. Quest’ultimo punto è abbastanza interessante, poiché è possibile apprendere molto sulle origini della cuvée.
Le menzioni facoltative
- Si trova generalmente il nome della cuvée (dal molto classico Brute tradition a nomi molto più originali).
- Si possono trovare menzioni geografiche come il nome della parcella o del luogo detto.
- Sull’etichetta, è sempre meno raro trovare la data di sboccatura, che corrisponde al momento in cui lo champagne è stato liberato dai suoi depositi di lievito e in cui è stato posizionato il tappo definitivo. Questa informazione può essere interessante per stimare l’evoluzione dello champagne.
- La scala dei cru champenois (Grand Cru, Premier Cru e Autres Crus) può apparire anche sulla scala. In particolare, quando la cuvée è Premier o Grand Cru!
- Infine, alcune etichette riportano anche la data di imbottigliamento, un’altra informazione che consente di giudicare l’evoluzione del vino.
Classificazione di uno champagne: l’importanza del tipo di elaboratore
Si trova poi un’informazione assolutamente fondamentale, perché consentirà di identificare chi si nasconde dietro l’etichetta. Si tratta della categoria professionale a cui appartiene la società che commercializza lo champagne.
- RM (per Récoltant-Manipulant): questa è una delle menzioni che dovrebbe rassicurarvi, significa che lo champagne è elaborato dal vignaiolo a partire dalle sue vigne. Tuttavia, c’è un piccolo inconveniente: se il vignaiolo sgorgerà da solo le cuvée elaborate dalla cooperativa di cui fa parte, avrà il diritto di apporre questa menzione, anche se la logica avrebbe voluto che indicasse RC. Ci sono circa 2000 RM in Champagne.
- RC (per Récoltant-Coopérateur): si tratta di un viticoltore membro di una cooperativa a cui consegna le sue uve. I vini sono quindi elaborati a partire dalle uve di tutti i membri della cooperativa. Il viticoltore recupera bottiglie finite per commercializzarle sotto il proprio nome. Se le bottiglie recuperate presso la cooperativa non sono ancora sgorgerà, non è obbligatorio indicare il nome della cooperativa. In caso contrario, sarà indicato “Elaborato dalla cooperativa [nome della cooperativa] a [luogo in cui si trova la cooperativa] per [nome del marchio o del viticoltore]”. Ci sono circa 3.000 RC in Champagne.
- NM (per Négociant-Manipulant): questa menzione designa i vignaioli o le società che vinificano a partire dalle proprie vigne, ma anche da uve acquistate da viticoltori. Questa menzione riguarda principalmente le grandi case. Inoltre, i 25 Négociants-Manipulants più importanti regnano sulla metà del mercato dello champagne.
- MA (per Marque Auxiliaire): si tratta di marchi che si trovano spesso nei supermercati. Si tratta generalmente di marchi creati da società che desiderano commercializzare champagne sotto un nome a loro appartenente (grande distribuzione, enoteca, ristorante, gastronomia…). Capita che sull’etichetta sia indicato il vero elaboratore dello champagne, il che consente di farsi un’idea della sua qualità. La maggior parte degli appassionati di champagne esita ad acquistare questi champagne venduti sotto marchi che a volte servono a smaltire cuvée di scarsa qualità. Ci sono circa 3.000 MA in Champagne.
- ND (per Négociant-Distributeur): variante della MA, si tratta di un marchio che acquista bottiglie finite e si limita ad apporre un’etichetta a proprio nome.
- SR (per Société de Récoltants): qui si tratta di vignaioli che si riuniscono per vinificare e commercializzare insieme i loro vini, con occasionalmente il ricorso a una cooperativa. Ci sono solo una manciata di SR in Champagne.
- CM (per Coopérative de Manipulation): questa menzione designa le cuvée elaborate e commercializzate da una cooperativa. Ci sono circa 100 CM in Champagne.
Informazioni sulla vinificazione dello champagne
Si trovano anche sulle etichette di alcune cuvée la menzione Blanc de Blancs, che indica se queste ultime sono state elaborate esclusivamente a partire dal solo vitigno Chardonnay, che è l’unico dei 3 grandi vitigni champenois a essere bianco.
Al contrario, la menzione Blanc de Noirs designa le cuvée vinificate a partire dai vitigni neri: Pinot Nero e Pinot Meunier.
Si può anche trovare l’indicazione Rosé de Saignée, che significa che lo champagne rosé è stato ottenuto non per aggiunta di vino rosso di champagne, ma per macerazione di uve (pinot). Questo metodo non è maggioritario nella regione e dà cuvée più intense e dal carattere più deciso.
Presenza del millesimo
La presenza del millesimo indica che tutti i grappoli utilizzati per l’elaborazione della cuvée provengono da un’unica annata. Capita a volte che alcuni vignaioli scelgano di non rivendicare il millesimo anche se la cuvée contiene solo uve di una vendemmia.
Se il millesimo è rivendicato sull’etichetta, deve essere indicato anche sul tappo.
Data di sboccatura
La data di sboccatura appare anche su alcune cuvée, sebbene non obbligatoria. Sebbene questa pratica sia sempre più comune, rimane minoritaria. Ciò consente agli appassionati di sapere da quanto tempo lo champagne è invecchiato sui lieviti.
Infine, esistono alcuni rari clos in Champagne e i loro proprietari elaborano spesso una cuvée parcellare a partire da questi ultimi e lo indicano sull’etichetta. I più famosi sono:
- Le Clos du Mesnil di Krug,
- il Clos Saint Hillaire di Billecart-Salmon,
- E il Clos des Goisses di Philipponnat.
Questo articolo era un po’ più lungo degli altri, ma ora sapete come riconoscere un buon champagne, per evitare sorprese.
Non esitate a esercitarvi quando passate dal vostro cavista!
J’ai fondé Plus de Bulles en 2007 avec l’idée de montrer que derrière le mot champagne se cachaient une infinité de nuances et de styles. Depuis lors, je parcours la Champagne à la découverte de nouveaux talents et de précieuses pépites à partager.