Storia e produzione dello Champagne

Ci sono solfiti nello champagne?
Cette semaine, Plus de Bulles vous éclaire sur les sulfites, cette fameuse substance souvent accusée de provoquer de belles céphalées. Les sulfites, bien que controversés, jouent un rôle clé dans la préservation de nos précieux vins et champagnes. Définition, rôle,...
Cos’è uno champagne non dosato?
Conoscete lo champagne brut, lo champagne sec e lo champagne demi-sec, ma conoscete lo champagne non dosato o Brut Nature? Per spiegare meglio di cosa si tratta, torniamo sull’elaborazione del vino di champagne. Le fasi della produzione di uno champagne Lo...
Pinot Meunier: Luce su questo vitigno di champagne
Meunier, tu dormi? Non proprio! A lungo rimasto nell’ombra e denigrato, il Pinot Meunier, così spesso dimenticato, torna oggi alla ribalta e le cuvée 100% Meunier fioriscono sul mercato. Splendido nel suo abito mono-parcellare, è riuscito a diventare una musa...
Il vecchio champagne, la sua storia e le sue grandi maison. Dove acquistarli?
Lo champagne ha la reputazione ben consolidata di essere un vino che si beve e si apprezza giovane. Tuttavia, le maison di champagne commercializzano champagne millesimati sempre più vecchi, con un minimo di 5 anni, mentre per le cuvée di prestigio si parla di almeno...
I colli della Champagne: storia dell’antenato dello champagne
No, i colli della Champagne non sono scomparsi, ma è vero che li troviamo meno spesso sulle nostre tavole, semplicemente perché sono vini rari, vini tranquilli, antenati del nostro champagne. In questo articolo vi racconto la loro storia, fornendovi i nomi dei più...
Quali sono i vitigni della Champagne? I vitigni unici dello champagne
Lo champagne è un gioiello della viticoltura francese, è il frutto di una selezione meticolosa di vitigni adatti alla particolarità del terroir champenois. Nell’articolo che segue, vi invito a scoprire le varietà di uve che conferiscono allo champagne le sue...
Il metodo solera nello champagne: tutto ciò che c’è da sapere su questa tecnica di invecchiamento dei vini
Avete già sentito parlare del principio della riserva perpetua nei vini effervescenti? Beh, questa tecnica deriva dal metodo spagnolo chiamato ‘solera’. Una tecnica detta ‘dinamica’, che permette l’elaborazione di un vino nuovo,...
Perché comprare lo champagne di un vigneron? Superano le grandi marche di champagne?
I champagne di vignerons (chiamati anche champagne di proprietari) sono vini spumanti prodotti nella regione della Champagne (AOC). Sono prodotti da viticoltori che possiedono i vigneti da cui producono i propri champagne. Questi viticoltori non hanno i budget...
Che cos’è uno champagne brut? Differenza con lo champagne brut senza annata (BSA).
Nel mondo dello champagne, due categorie si distinguono per la loro elaborazione e il loro gusto: lo Champagne Brut e lo Champagne Brut Senza Annata (BSA). Lo Champagne Brut, con il suo basso contenuto di zucchero, è apprezzato per la sua finezza e si ritrova in...
Lo champagne, la sua produzione e la sua elaborazione
Perché lo champagne è unico al mondo? Il mondo del vino è popolato da vini effervescenti, dal cava spagnolo al prosecco italiano o al sekt tedesco, tuttavia lo champagne rimane a parte, unico, inimitabile. Lo champagne rimane sinonimo di lusso, di festa e di piacere,...
Champagne : Cos’è il dosaggio nello champagne?
Il dosaggio nello champagne, sebbene spesso trascurato, svolge un ruolo decisivo nella definizione dello stile e del gusto di ogni cuvée. Questa fase finale nell’elaborazione dello champagne, lontana dall’essere una semplice formalità, è in realtà...